Il buon cittadino digitale nel periodo elettorale
- Marzo 03, 2018
- by
- Enrico Alletto
Quale migliore occasione delle elezioni politiche per portare all’attenzione generale qualche buona pratica riguardo alla cittadinanza digitale? Di seguito troverai alcuni principi base del buon cittadino digitale, le informazioni del Ministero dell’Interno, il link alla costituzione italiana e qualche considerazione finale.
Il buon cittadino digitale in 5 punti
- si informa sul sito del Ministero dell’Interno e del proprio Comune su modalità di voto, eventuali novità introdotte, come funziona l’assegnazione dei seggi, ottenimento tessera elettorale smarrita e molto altro
- condivide informazioni istituzionali sui social per portarle all’attenzione di amici e conoscenti
- commenta usando toni educati nei confronti di chi la pensa in maniera diversa esattamente come farebbe di persona e interviene sull’argomento della discussione in corso senza divagare
- verifica sempre la bontà delle notizie in circolazione, non si ferma mai al titolo e se il caso cerca più informazioni prima di trarre le proprie conclusioni
- è un cittadino che conosce la costituzione italiana, la rispetta, la difende e la applica andando a votare
Ministero Interno: speciale elezioni 2018
Il Ministero dell’Interno anche in questa occasione ha allestito una pagina da cui è possibile recuperare tutte le informazioni utili per prepararsi al voto. Vedi Elezioni 2018
Per esempio quest’anno è stato introdotto il tagliando anti frode nella scheda elettorale di cui si parla pochissimo, qui il video che spiega di che si tratta. Sono stati prodotti video anche sulle modalità di voto e sull’assegnazione dei seggi oltre ad un fac-simile della scheda elettorale una FAQ (risposte e chiarimenti a domande frequenti) e molto altro.
Art.48 in digitale: il voto è un dovere civico
La nostra Costituzione è ormai disponibile da diverso tempo disponibile molti formati digitali, per esempio è possibile rileggere l’articolo 48, quello ringuardantè il diritto di voto direttamente sul sito del Senato.
Per chi fosse interessato ad un veloce ripasso suggerisco la video lezione dal titolo La costituzione Italiana reperibile sul canale Youtube di Treccani Scuola.
Il voto oltre ad essere un diritto è anche un dovere civico di ogni cittadino costituzionalmente riconosciuto.
L’importanza di saper ricercare, valutare, gestire le informazioni
Saper navigare, ricercare e filtrare informazioni e contenuti digitali, saper condividere e collaborare attraverso le tecnologie digitali è la prima delle 5 macro competenze espresse nel Quadro delle Competenze Europee Digitali per i Cittadini recentemente pubblicato in versione aggiornata.
I 5 punti del buon cittadino digitale nel periodo elettorale sopra indicati si ispirano alle linee guida del DigComp 2.1. Se hai trovato indicazioni utili in questo post condividilo sui social sulla base del punto 2 del buon cittadino digitale.