I dati pubblici sono di tutti! Ecco cosa ci si potrebbe fare per esempio …
- Settembre 30, 2010
- by
- Enrico Alletto
Segnalato dal blog di Alberto Cottica leggo un curioso post in cui si descrive come a qualcuno sia venuto in mente di prendere i dati del Ministero dell’Interno dimostrando in pochi minuti che l’affermazione “l’attuale governo è stato eletto dalla maggioranza degli italiani” è falsa
Il solo PdL poi – si legge sul blog in oggetto – raggranella (si fa per dire) 13.629.096 voti, il 27,55% degli aventi diritto al voto, il 37,39% dei votanti. Per il 50%+1 mancano numeri siderali.
Qui il post dal titolo: La maggioranza degli italiani
Immaginare liste di dati in diversi formati a disposizione di tutti potrebbe aprire la strada a nuovi scenari di utilizzo per questa straordinaria ricchezza pubblica
La Regione Piemonte l’ha gia’ fatto! Consiglio caldamente di dare un’occhiata a questa interessante video descrizione su Cos’è il riuso dei dati, mentre qui e’ possibile accedere ai dati messi a disposizione dalla Regione
Anche la banca dati degli eletti in tutti gli enti locali d’Italia (Regioni, Province e Comuni) dal 1985 a oggi (dati scaricabili in formato testo) ancora dal blog di A. Cottica è interessante
Salvo rare eccezioni i dati pubblici sono di tutti … sarebbe bello potervi sempre accedere liberamente, no? 🙂
4 commenti
Ida
3rd Ott 2010 - 23:37😉 N.B. in realtà l’affermazione non è falsa, è solo usata in maniera strumentale, confondendo volutamente, e ad arte, la maggioranza relativa con quella assoluta 🙂
Gianni Tonello
6th Dic 2010 - 05:55Grazie Enrico per il tuo lavoro nello scuotere le COSCIENZE
Ida
6th Set 2011 - 17:05Già molto orgogliosa della citazione, mi permetto di segnalare anche “La maggioranza degli italiani reprise” ) sui dati del referendum 😉
Enrico Alletto
18th Set 2011 - 14:22Grazie per la segnalazione 🙂