Il mio Open Source tra software e community in rete
- Novembre 04, 2014
- by
- Enrico Alletto
Open Source: “sono tutti open con il source degli altri” ( cit. anonimo)
Il ruolo fondamentale dell’Open Source
A partire da AspNuke da me personalizzato per il primo sito web di Genitorisoli.it al flessibilissimo e scalabile dBlog con cui ho costruito la prima versione del sito enricoalletto.it l’open source per me ha sempre giocato un ruolo importante.
Da quando ho conosciuto WordPress sono però completamente migrato a strumenti come MySql e Php, ma soprattutto da quel momento continuo ad usare il sistema operativo Linux.
La scelta open source fin dai primi progetti
La scelta che si è rivelata vincente sin dai tempi di Reti Glocali è stata quella di preferire WordPress+Buddypress al CMS più “di moda” in quegli anni: Drupal scelto all’epoca dalla Casa Bianca.
Drupal secondo me non è adatto per chi necessita di un network scalabile ed a basso costo.
Il Progetto Kublai del Ministero dello Sviluppo è migrato da Ning a WordPress+Buddypress ecco il nuovo sito ed anche la scelta di Fabrizio Barca per il suo Luoghi Ideali (non più online) ha seguito la stessa sorte.
Le ultime versioni di WordPress+Buddypress da me usate erano scalabili e ben documentate: le prossime versioni dei Network me le aspetto con strumenti ancora più potenti e facili da usare a loro disposizione.
L’approccio open source per le community online
C’è un aspetto legato alla Community di Ubuntu Linux che ha secondo me le carte in regola per cambiare il modo in cui le associazioni no profit potranno organizzarsi e svolgere il proprio compito in futuro.
Considerando che un esempio vale più di mille parole: l’Associazione Open Genova, secondo una procedura interna discussa ed approvata in assemblea associativa, si è organizzata per assolvere i seguenti scopi:
- definire un processo che permetta a tutti di contribuire alle decisioni riguardanti l’associazione ed i gruppi di lavoro
- garantire che le decisioni riguardanti l’associazione ed i gruppi di lavoro siano prese in modo equo e trasparente
- assicurare che le decisioni necessarie siano prese veramente, anche quando non c’è un consenso chiaro all’interno dell’associazione o dei gruppi di lavoro
Qui approfondisco il discorso.
Conclusioni
Che siano strumenti o una distribuzione Linux o che sia un modello organizzativo l’open source ha mosso ed ispirato i miei passi ormai da ben più di 10 anni e secondo me riuscirà a farlo ancora per molto tempo. 😉