UBUNTU 10.04 LTS: il mio PC pronto per un 2011 basato sulla filosofia dell’Open Source
- Dicembre 30, 2010
- by
- Enrico Alletto
Il 2011 è alle porte ed io ho approfittato di questo periodo vacanziero per aggiornare il mio portatile TravelMate 4202WLMi dopo quasi 2 anni di Linux OpenSuse ad onorato servizio con Ubuntu in versione 10.04 LTS. (Long Term Support)
Il supporto gratuito alla versione LTS, ovvero supporto a lungo termine, comprende gli aggiornamenti direttamente online ed in automatico garantendo una maggiore stabilità del sistema sino alla prima metà del 2013. (clicca sul grafico per ingrandire)
Senza nessun problema, ma con la mia efficiente connessione in banda larga 🙂 , ho scaricato la .iso del CD, l’ho masterizzata ed ho iniziato l’installazione. Ovviamente tutto regolare!
Istruzionioni dettagliate ed immagini dei vari passaggi che ho seguito anche io le potete trovate qui.
Conclusa l’installazione quello che mi sono trovato di fronte è un sistema veloce, facile da usare e ricco di dotazione software per la casa (foto, video, musica), per l’ufficio (Suite per ufficio, client mail, skype) e molto altro. Qualche info in più la trovate qui.
Ovviamente per quello che serve a me la dotazione standard non basta e così ho aggiunto LAMP per la programmazione web, un software per il montaggio audio ed anche Second Life che funziona a meraviglia e che mi serve per accedere al Porto dei creativi.
Anche le installazioni successive risultano semplici da effettuare grazie all’introduzione di Ubuntu Software Center, un applicativo incluso nel sistema che guida l’utente passo passo nell’aggiunta e nella rimozione dei programmi.
Ultima nota: l’impostazione del Desktop con barra dei menu in alto (stile MAC) proprio non piace e l’ho quindi spostata in basso nella posizione per me più familiare. L’immagine sotto è quella del mio nuovo Desktop. (cliccaci sopra per ingrandire)
A pochi giorni dal nuovo anno il mio PC è pronto per le nuove sfide del 2011 (wifi, dropbox, android) … e se mi servisse supporto basta chiedere sul frequentatissimo forum della community.
In vacanza basta proprio poco per essere soddisfatti. 🙂
5 commenti
Marijan
12th Gen 2011 - 20:52Ciao Enrico,
anch’io ho Ubuntu istallato sul mi TravelMate 5720G… solo che con le applicazioni che conosco benissimo in Windows (Powerpoint, Excel, Word e quelle come Nero Burn, ecc.) non mi trovo nel mondo Linux bene. In più non sono riuscito a collegare la stampante e mettere Skype, come anche il Realplayer, con quale posso scaricare le canzoni, filmati direttamente da Youtube… insomma voglio liberarmi da Windows, ma totalmente non riesco ancora farlo… chiaro: non sono veramente in gamba per queste cose, e manca sempre il tempo………..
Auguri per 2011, e Saluti da Ospedaletti,
Marijan
Enrico Alletto
13th Gen 2011 - 09:13Riguardo ad OpenOffice dipende da quello che devi fare. Io lo uso da anni e mi trovo bene. Skype ed i video sul mio PC vanno a meraviglia. Ti suggerisco di chiedere supporto alla community di Ubuntu (il link lo trovi nel post sopra) oppure dare un’occhiata a questo Laboratorio su Reti Glocali:
http://retiglocali.it/groups/open-mind-open-source/forum/
Linux openSUSE 12.1: considerazioni dopo due mesi di prova su strada e di utilizzo semi domestico
24th Gen 2012 - 12:20[…] […]
Linux openSUSE 12.1: considerazioni dopo due mesi di prova su strada e di utilizzo semi domestico - Linea di Confine
11th Ago 2017 - 08:04[…] una parentesi con Ubuntu sono quindi tornato ad usare questa distro Linux di origine tedesca. […]
Il mondo Open Source tra software e community in rete - Linea di Confine
17th Ago 2017 - 13:59[…] oggi la mia preferita openSUSE. A dire il vero ho provato diverse distribuzioni tra cui ovviamente Ubuntu, ma l’eleganza e la presenza di Yast rendono la distro del Camaleonte la mia preferita. Negli […]